
San Raffaele Resnati, Milano E' un disagio femminile che comincia ad essere studiato con serietà. Da qualche mese ho notato di essere frequentemente eccitata a livello genitale, senza che io faccia nulla per provocare questo, spesso fuori luogo. Succede mentre vado al lavoro in macchina, da sola, per esempio, e tutto ho per la testa fuorché eccitarmi. Oppure se sono molto tesa in una riunione di lavoro. Adesso comincio a preoccuparmi che non ci sia qualcosa di serio. Mi sono rivolta a due sessuologhe, che mi hanno parlato di ninfomania. Ora, una cosa certa, che ho cercato di spiegare senza essere capita, è questa: io non ho più desiderio, anzi.
La fase del desiderio è caratterizzata dalla comparsa di un forte bisogno concreto e mentale di avere un denuncia sessuale, in genere accompagnato da fantasie erotiche. In entrambi i sessi si associano contrazioni ritmiche dello sfintere anale e dei muscoli perineali. Al contrapposto, le donne sono in grado di rispondere a nuove stimolazioni quasi adesso. Spesso la mancanza di interesse è dovuta a problemi psicologici stress, agitazione, depressione, bassa autostima, sensazione di carenza, scarsa accettazione del proprio corpo, convinzioni religiose, educazione familiare rigida o di coppia. In questi casi è preferibile una psicoterapia cognitivo-comportamentale mirata a cambiare pensieri e convinzioni che bloccano un sereno coinvolgimento sessuale. Altre volte le cause sono di natura fisica elevazione di farmaci, squilibri ormonali, patologie fisiche o situazionale stanchezza, gravidanza, allattamento ed è su queste che è basilare intervenire. Da un punto di aspetto medico, è oggi allo studio la possibilità di trattare il disturbo da desiderio ipoattivo con la terapia della luce.
Perchè esiste e come funziona l'impulso sessuale 21 Febbraio Partendo da Freud e passando per Jungmolti studiosi, hanno cercato di definire il desiderio sessuale. Per il Sessuologo questo è uno degli argomenti più insidiosi e intriganti. Avanti di parlare delle problematiche del Ambizione Sessuale cerchiamo di comprendere a avvenimento serve e come funziona nella normalità, ammesso che esista una normalità in campo sessuale. Infatti il desiderio sessuale come queste altre pulsioni è amministrato dalle parti più antiche del nostro cervello soprattutto tronco encefalico e compagine limbico. Il desiderio sessuale e il testosterone Il desiderio sessuale serve a garantire la sopravvivenza della specie. Il testosterone è il motore fisico del desiderio sessuale, infatti la donna, in questa fase, tende a sentirsi più seduttiva, presenta una maggiore quantità di fantasie sessuali, insieme a una funzione erotica intensa che la spinge autorevolmente verso il partner. Gli stimoli possono essere i più disparati: Una bisaccia di Louis Vitton, una cenetta romantica, un mazzo di fiori o un incontro erotico a sorpresa. Leggendo queste poche righe qualcuno avrà già abbozzato a sentirsi patologico o avrà avaro un sospiro di sollievo. Per adesso accontentiamoci di sapere come funziona.
Whatsapp Email Uomini e donne non parlano lo stesso linguaggio, né verbale né figurato. A letto questa diversità, se possibile, si accentua ancora di più. Si è parlato a lungo della necessità, per la donna, di interpretare anche verbalmente i propri desideri sessuali: come essere baciata, accarezzata e stimolata per raggiungere l'orgasmo per esempio. Bensм gli uomini? Non tutte le fantasie e i desideri maschili sono prevedibili e incasellabili in linguaggi diretti e voglie prosaiche, anzi i maschi possono essere inaspettatamente anche molto raffinati. Il punto è che, spesso, questi desideri non vengono né espressi a parole né mostrati con particolari atteggiamenti, attuale accade perché la spregiudicatezza poi non trova il coraggio di uscire allo scoperto. E poi, sempre in appellativo del girl power, stupirlo mostrandosi avvertito dei suoi desideri più nascosti.